CSC CORTOMETRAGGI
CSC – Scuola di Cinema (Sede Roma)
FILM DI DIPLOMA
LUI
2021 – colore – 17’25”
Regia: Federico Mottica
Sceneggiatura: Michele Gallone, Federico Mottica, Sara Parentini
Fotografia: Emanuela Licenziato con with Sebastiano Bonolis
Montaggio: Michele Gallone
Scenografia: Angelica Morelli
Suono: Francesco Murano
Costumi: Caique Lima
Interpreti: Massimiliano Caiazzo, Luka Zunik, Antonella Civale
Organizzatori : Agostino De Luca, Emanuela Epifano, Mouna Lamiri
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Estate 2006. La finale del mondiale è alle porte. In una benestante periferia cittadina, Marcello, un operaio che sta sistemando una parabola su un tetto, nota un ragazzo che legge nel giardino a fianco. Tra i due nasce qualcosa e partono per un viaggio senza una meta precisa. Tra eventi non previsti e ritrovi familiari i due protagonisti scopriranno la loro confusa identità.
MARGHERITA
2020 – colore – 21’40”
Regia: Alice Murgia
Sceneggiatura: Alice Murgia, Giuliana Pizi
Fotografia: Enrico Bellinghieri
Montaggio: Claudio Califano
Scenografia: Marta Morandini
Suono: Andrea Oppo
Costumi: Valentina Bertossi
Interpreti: Beatrice Lotti, Enrico Elia Inserra
Organizzatrici: Elisabetta Ariemma, Chiara Ciccone
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Margherita ha sedici anni e quest’estate farà sesso con il bagnino. È due anni che ha una cotta per lui. Lo fanno, ma non è come si aspettava, perché sua cugina lo fa sembrare fantastico? Cosa deve fare per rendere il sesso bello? Forse a lei non piacerà mai.
UNA COPPIA
2020 – colore – 21’10”
Regia: Davide Petrosino
Sceneggiatura: Giuliana Pizi, Cristiana Regini
Fotografia: Camilla Cattabriga
Montaggio: Susanna Lattanzi
Scenografia: Andrea Squillace
Musica: Lillo Morreale
Costumi: Francesca Moser
Interpreti: Giulia Alberoni, Angelo Spagnoletti
Organizzatori: Elisabetta Ariemma, Paolo Tarantini
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Diego e Anna si sono lasciati e vivono in città diverse. Si rincontrano a Roma in occasione di un concerto e passano la giornata insieme. Durante quelle ore avranno modo di affrontare tutti i conti in sospeso che ogni rottura, inevitabilmente, porta dietro di sé
ESERCITAZIONI
ESTRANEI
2020 – colore – 14’30”
Regia: Federico Mottica
Sceneggiatura: Sara Parentini, Federico Mottica
Fotografia: Arianna Pucci
Montaggio: Michele Gallone
Scenografia: Angelica Morelli
Suono: Rainer Russo
Costumi: Silvia Giannangeli
Interpreti: Petra Valentini, Luca Vecchi
Organizzatrici: Emanuela Epifano, Jessica Farina
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Pochi anni dopo la loro separazione, Filippo e Cecilia si incontrano per firmare le carte per il divorzio. Il loro incontro porta alla luce sentimenti e conflitti che sembravano cancellati dal tempo.
L’ULTIMO GIORNO D’INVERNO
2022 – colore – 18’55”
Regia: Renata La Serra
Sceneggiatura: Renata La Serra, Francesco Luciani
Fotografia: Giorgio Chiucchiù
Montaggio: Francesco Ferraris
Suono: Arianna Fratoni
Montaggio del suono: Eugenio Fontanini
Mix: Jonah Buhat Gardose
Effetti sonori: Irene Quiros
Organizzatrice: Arianna Pettinato
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia
Nell’ultimo giorno di inverno la luce si fa più calda e nella notte brucia la promessa di una luna nuova su Ararat. La primavera però è in realtà ancora lontana per chi cerca un luogo di sosta e rinascita. L’ultimo giorno di inverno segue un itinerario di non luoghi nel tentativo di attraversare terre di confine ascoltandone il cuore pulsante.
TROPICANA
2020 – colore – 12’40”
Regia: Francesco Romano
Sceneggiatura: Simonetta Greco, Nicola Maiello, Leandro Persiani, Paola Pirotti, Francesco Romano
Fotografia: Filippo Marzatico
Montaggio: Livia Galtieri
Scenografia: Davide Germano
Suono: Francesco Mauro
Costumi: Giorgia Calandra
Interpreti: Alessandro Vendetti, Federico Meucci
Organizzatrici: Nicola Maiello, Leandro Persiani
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Maicol è un bambino di 8 anni, vive in una delle case dei lotti popolari del Trullo (Roma) con il padre Valerio e la madre Giusy, entrambi molto giovani. Ha con il padre un rapporto di grande complicità. I due trascorrono assieme gran parte del loro tempo tra partite alla playstation e pomeriggi passati con gli amici. Come regalo per la promozione scolastica Maicol riceve i soldi per acquistare la maglietta della sua squadra del cuore. Questo avvenimento e le sue conseguenze metteranno in discussione e cambieranno il rapporto col padre.
VEGETARIANI
2020 – colore – 15’50”
Regia: Marco Mazzone
Sceneggiatura: Marco Mazzone, Edoardo Puma
Fotografia: Emanuela Licenziato
Montaggio: Giorgio Todesco
Scenografia: Alessia Duranti
Musica: Daniele Sciacca, Giulio Maria Sereno
Costumi: Caique Lima
Interpreti: Pietro Faiella, Nicolò Galasso, Miguel Milano, Alessia Sorbello
Organizzatrici: Agostino De Luca, Sofia Sandrelli
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Siamo nella campagna meridionale italiana, un cacciatore porta suo figlio a caccia e per la prima volta gli permette di sparare. Lo stesso pomeriggio, il ragazzo prende il fucile di suo padre e cerca di ripetere l’esperienza con un amico.
CORSO GIOVANNESI
SECONDO ME
2020 – colore – 10’30”
Regia: Giulia Regini
Sceneggiatura: Elisa Pulcini, Giulia Regini
Fotografia: Maria Chiara Morolli
Montaggio: Stefano Mattacchione
Scenografia: Nike Paolucci
Suono: Giampaolo Pulcini
Costumi: Rebecca Valloggia
Interpreti: Antonella Attili, Arianna Serrao
Organizzatori: Lorenzo Lattanzi, Ludovico Lelli
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Greta è costretta a dover partecipare al 25’esimo anniversario di matrimonio di una coppia di amici di famiglia insieme a sua madre Antonella, con la quale ha un rapporto conflittuale e che per la prima volta dopo la separazione si presenta in pubblico senza il marito. Durante la festa Greta per la prima volta guarderà a sua madre come una donna rimasta sola, abbattendo il limite dello sguardo giudicante di un figlio sul genitore.
SOTTOSOPRA
2020 – colore – 12’06”
Regia: Valerio Ferrara
Sceneggiatura: Filippo Barbagallo, Valerio Ferrara
Fotografia: Michelangelo Maraviglia
Montaggio: Davide Michelangeli
Scenografia: Michelle Paoli, Federica Salatino
Suono: Francesco Lilli
Costumi: Beatrice Del Conte
Interpreti: Francesca Benedetti, Eleonora Lausdei, Lorenzo Aloi
Organizzatori: Angela Angelillo, Laura Bardi, Andrea Rosasco
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia
Per superare un momento di crisi di coppia, un ragazzo convince la sua fidanzata ad incontrare una medium amica di sua nonna, con la speranza di mostrarle le cose da un’altra prospettiva.
CORTI SCUOLA
IL PESCE TORO
2020 – colore – 7’40”
Regia: Alberto Palmiero
Sceneggiatura: Mara Fondacaro, Alberto Palmiero
Fotografia: Filippo Marzatico
Montaggio: Andrea Cimino
Suono: Teresa Scarcia
Interpreti: Olmo Di Martino, Matteo Paolillo
Organizzatore: Edoardo Intonti
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Due ragazzi si sfidano a basket in un campetto di un riformatorio: Simone si diverte e cerca di coinvolgere Valerio, che è giù di morale. Gli racconta allora una storia fantastica: dice di essere andato al mare la sera precedente e di aver combattuto contro un “pesce toro”. Valerio sorride e incuriosito fa domande interessate all’amico. Terminata l’ora d’aria, i due sono costretti a tornare al chiuso. Una volta rientrati in cella però Simone troverà il modo di far vedere il mare a Valerio.
LAB 800
C’ERA UNA VOLTA UN RE ONCE
2020 – colore – 18’10”
Regia: Edo Tagliavini
Sceneggiatura: Oliviero Del Papa, Lucio Ricca
Fotografia: Lorenzo Scudiero
Montaggio: Massimo Da Re
Scenografia: Fabiana Taormina
Musica: Pietro Scialanga
Costumi: Silvia Giannangeli
Interpreti: Leonardo Giuliani, Alessandro Pacioni
Organizzatore: Elio Cecchin
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia
26 maggio 1805. Mentre tutta la città di Milano si raccoglie attorno al Duomo per l’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia, il nobile Carlo, costretto in carrozzina da una tubercolosi ossea, e il suo servo Cesare si confrontano su scelte che cambieranno per sempre le loro vite.
IL PIÙ GRANDE
2020 – colore – 15’30”
Regia: Francesco Romano
Sceneggiatura: Simonetta Greco, Edoardo Puma
Fotografia: Callum Begley
Montaggio: Giorgio Todesco
Scenografia: Lorenzo Lasi
Musica: Raffaele Vitiello
Costumi: Giuseppe Amadio, Silvia Giannangeli
Interpreti: Ilenia Ginefra, Gianluca Zaccaria, Gaetano Marsico, Alessandro Pacioni, Michele Sallicandro
Organizzatore: Gabriele D’Ambrosio
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia
Napoli, 1808. Giuseppe Bonaparte è re di Napoli e Teresa, promettente pittrice, deve ritrarlo nelle vesti di imperatore, incoronato come Napoleone. I due rimangono da soli in una stanza del Palazzo Reale: il re è ubriaco e visibilmente a disagio nei confronti di Teresa, cerca in tutti i modi di ostacolare il lavoro e di esercitare l’invidiato potere che il fratello ha su di lui sulla giovane priva di difese ma, nonostante ciò, in grado di comprenderlo meglio di lui stesso.
LA MORTE VERDE
2020 – colore – 9’08”
Regia: Marco Mazzone
Sceneggiatura: Paola Pirotti
Fotografia: Claudia Sicuranza
Montaggio: Isabella Guglielmi
Scenografia: Angelica Morelli
Musica: Gianluigi Capasso
Costumi: Giorgia Calandra, Caique Lima
Interpreti: Lorenzo Fantastichini, Alberto Guerri, Gaetano Marsico, Miguel Milano, Cecilia Napoli
Organizzatore: Gabriele D’Ambrosio
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia
Napoli 1800. Il cadavere del maestro giace a terra. Il suo assistente lo veglia, in attesa del ritorno della domestica che è andata a chiamare soccorso. I ricordi dell’assistente ricostruiscono gli ultimi momenti della vita del maestro e il proprio rapporto con il quadro che stanno dipingendo.
CSC – Animazione (Sede Torino)
IL GRANAIO
2021 – colore – animazione 2d digitale – 6’
Di: Arianna Binaghi, Gabriele Bollassa, Irene Frizzera, Gaia Rizzi
Musica: Fulvio Chiara
Sound: Vito Martinelli
Postproduzione suono: Zero Db Studios, Torino
Voci: Gaia Rizzi, Giorgio Rizzi, Gabriella Roggero
Tutor: Gabriele Barrocu
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Piemonte – Dipartimento Animazione
Secoli bui, due orfanelle vivono miseramente in un granaio semidistrutto. Un brutto giorno i campi circostanti diventano il terreno di battaglia tra due armate imperiali. Le sorelline sapranno manovrare astutamente i due bigotti imperatori e infine festeggiare la vittoria dell’astuzia sull’ottusità del potere.
LUCERNA
2021 – colore – animazione digitale 2d, cgi 3d, VR – 7’
Di: Emilia Gozzano, Luca Passafaro, Alessandra Quaroni, Alessandro Spedicato, Giorgia Ubaldi
Sound: Vito Martinelli
Postproduzione suono: Zero Db Studios, Torino
Musica: Amos Cappuccio
Voci: Greta Acampora, Giorgia Ubaldi
Tutor: Laura Fiori
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Piemonte – Dipartimento Animazione
Una ragazza affronta un viaggio nella memoria, guidata dalla sorella minore che illumina il suo cammino verso il più doloroso dei suoi ricordi.
PRINCESS
2021 – colore – animazione digitale cgi 3d – 8’
Di: Lorenzo Bosi, Gabriele Scudiero, Alessandra Piras, Andrea Filippetti
Sound: Paolo Armao
Postproduzione suono: Zero Db Studios, Torino
Musica: Fulvio Chiara
Voce: Sarah Short
Tutor: Gabriele Barrocu
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Piemonte – Dipartimento Animazione
Marito Cacciatore e moglie Tassidermista hanno un grave diverbio per colpa di un’innocente gattina smarrita.
UNDERWATER LOVE
2021 – colore – disegno animato su carta – 5’
Di: Andrea Falzone, M. Cristina Fiore, Veronica Martiradonna
Sound: Amos Cappuccio
Postproduzione suono: Zero Db Studios, Torino
Musica: Amos Cappuccio
Voce: Veronica Martiradonna
Tutor: Eva Zurbriggen
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Piemonte – Dipartimento Animazione
Una ragazzina si pone delle domande, affronta qualche mostro, si trasforma in una vespa per la rabbia, si mescola con il suo Re sott’acqua, piange esageratamente, diventa tutta rossa e finalmente cresce, alta come un gigante.
CSC – Pubblicità e Cinema d’impresa (Sede Lombardia)
LUPUS IN FIABA
2021 – colore – 5’31”
Regia: Lorenzo Cassol, Federico Bellotti, Chiara Pieraccioli
Sceneggiatura: Paolo Meli (da un’idea di Pietro Anzani)
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa in collaborazione con in collaboration with Milano Film Festival
Sullo sfondo una giornata di fine autunno, il giallo bagliore di un tram e lo snodarsi delle vie della metropoli lombarda. Protagonista una moderna cenerentola che perde la scarpetta, senza lieto fine. Una parentesi di speranza, come un profondo respiro in un’apnea di violenza domestica, che in un attimo ci porta a confondere principe a carnefice.
JEONG_ Tema: taekwondo
2021 – colore – 6’45”
Regia: Mattia Del Zotto
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa in collaborazione con Istituto di Cultura Coreana
Giorgio riceve una visita inaspettata durante la notte: è Soo-yun, sua allieva di Taekwondo, che gli comunica che il giorno successivo non si presenterà per combattere. I due si ritroveranno a passare la notte in bianco cercando di capire se le paure della ragazza sono fondate o solo illusioni. Con il sentimento del “Jeong” che lega il nonno di Soo-yun e Maestro di Giorgio, e a sua volta Giorgio e Soo-yun!
THE WEBTOON AND THE GIRL_ Tema: weebtoon
2021 – colore – 6’31”
Regia: Aurora Volcan
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa in collaborazione con in collaboration with Istituto di Cultura Coreana
Una sera, mentre Sofia sta leggendo un Webtoon, sente una voce. È sola in casa, eppure qualcuno le sta parlando: è Dong-Yul, il personaggio del Webtoon, che ha preso vita. Tra i due nascerà un’incredibile amicizia che aiuterà Sofia a superare le sue insicurezze.
IL TEMPO DEL KIMCHI _Tema: il kimchi
2021 – colore – 6’45”
Regia: Lorenzo Cassol, Chiara Pieraccioli
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa in collaborazione con in collaboration with Istituto di Cultura Coreana
Affiorano i ricordi di un amore ormai finito ma riportato alla luce grazie ad un gesto unico e raro, la preparazione del Kimchi, un piatto tipico della cultura Coreana. In questo film il cibo e il Kimchi giocano il ruolo più importate. Kimchi e amore si fondono creando un connubio unico e irripetibile che solo le solo le storie di vita sanno raccontare. Il cibo e nello specifico la preparazione del Kimchi come cura che aiuta a ritrovare l’equilibrio della vita.
K-POP _ Tema: il K-POP
2021 – colore – 12’02”
Regia: Martino Ilacqua, Shophie Perazzolo
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa in collaborazione con in collaboration with Istituto di Cultura Coreana
Colori, Musica e Energia: questo è il K-POP. Il film è un viaggio che osserva, esplora e scopre questo fenomeno. Cammineremo a fianco dei suoi protagonisti in Italia, uniti sotto il segno della musica. Con le CREW: N-10SE, Project X, Colorain, YUME, Il duo Angels e la giornalista Marianna Barolo.
CARO FUTURO_ Tema: la carta coreana Hanji
2021 – colore – 4’ 20’’
Regia: Lisa Consolini
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa in collaborazione con in collaboration with Istituto di Cultura Coreana
Cosa mettere nella capsula del tempo? Questa scelta porta Lorenzo verso una serie di riflessioni e domande su ciò che lo circonda e il valore del tempo. Ne consegue la scoperta della carta tradizionale coreana “Hanji”, conosciuta come la carta più longeva al mondo.
FARFALLE
2022 – colore – 30’’
Regia: Lorenzo Cassol, Sophie Perazzolo
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia – Pubblicità e cinema d’impresa
Film istituzionale realizzato per Fondaco dei Tedeschi – Due visitatori del Fondaco dei Tedeschi vengono attirati dal battito d’ali di una farfalla: la seguono attraverso i piani e i prodotti fino a da arrivare sul terrazzo dell’edificio, rapiti da un meraviglioso tramonto su Venezia accompagnato da una moltitudine di farfalle in volo.
CSC – Reportage audiovisivo (Sede Abruzzo)
API FURIBONDE
2020/1 – colore – 30’
Regia, Scrittura, Fotografia, Riprese, Montaggio: Luca Mondellini
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Abruzzo – Reportage audiovisivo
Rebecca, Saraswati, Sarah, Camilla, Chiara, Giulia, Juma, Micheli e Iara abitano in una piccola villetta nella provincia di Milano. La loro giornata è scandita da un ritmo ben preciso: sveglia, colazione, sistemazione della stanza, laboratori, pranzo, corsi, colloqui con psicologi e psicoterapeuti, somministrazione della cura per alcune, scuola serale per molte, cena e letto. I laboratori e i corsi aiutano le ragazze a riacquistare fiducia in loro stesse, così da iniziare un percorso di guarigione dal disturbo bordeline che le accomuna. Il corto è uno dei film di diploma del corso di “Reportage audiovisivo” della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia dell’anno 2020/2021.
CI PROVO
2021 – colore – 13’
Regia, Scrittura, Fotografia, Riprese, Montaggio: Camilla Deidda, Luca Draoli, Gabriele Iannoli, Marlon Sartore, Chiara Stravato
Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Abruzzo – Reportage audiovisivo
“Ci provo” è la frase che accompagna gli utenti che entrano negli uffici del Centro per l’impiego all’Aquila. Cercano un lavoro, provano a cambiare vita, ognuno con la sua competenza e capacità. Testimonianze differenti si alternano davanti agli operatori degli uffici, ognuna con in mente un futuro possibile. Il corto è frutto del laboratorio di regia svolto da Agostino Ferrente e Giovanni Piperno con gli allievi di secondo anno del corso di “Reportage audiovisivo” della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia e realizzato grazie alla disponibilità del Centro per l’impiego L’Aquila.
IL SILENZIO DEL SUDORE
2020/21 – colore – 33’
Regia, Scrittura, Fotografia, Riprese, Montaggio: Elia Miccichè
Produzione Production: Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Abruzzo – Reportage audiovisivo
Caltanissetta, 3 giugno 2020, sono le 22:14, cinque persone si aggirano per Via San Cataldo, nella zona del mercato della Strata a’Foglia. Due di loro hanno una bottiglia, un cacciavite e un coltello. Al civico numero 10 vive Adnan Siddique, trentadue anni, originario di Lahore, ingegnere nel settore tessile. Adnan da lì a poco viene ucciso con quelle armi rudimentali. Causa di questo attacco è il senso di giustizia che, nei mesi precedenti, lo ha spinto ad aiutare dei connazionali a sporgere denuncia perché vittime di caporalato e di sfruttamento in agricoltura. Il corto è uno dei film di diploma del corso di “Reportage audiovisivo” della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia dell’anno 2020/2021.