Top
Image Alt

Omaggio al Cinema Ucraino

Omaggio al Cinema Ucraino

Omaggio al Cinema Ucraino

CONCORSO ULIVO D’ORO
EVENTI SPECIALI
PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO
PROTAGONISTI DEL CINEMA EUROPEO
OMAGGIO AL CINEMA UCRAINO 
PREMIO MARIO VERDONE
PREMIO EMIDIO GRECO
CINEMA E REALTÀ
PUGLIA SHOW
VETRINA CSC
PREMIO ROTARY CLUB
PREMIO LUX DEL PUBBLICO

Proiezioni e Incontri

Il Festival del Cinema Europeo dedica un omaggio al cinema ucraino, con una rassegna di 5 film, incontri con registi, interpreti, produttori e un momento di approfondimento insieme al direttore del Molodist International Film Festival di Kyiv, Andriy Khalpakhchi.

Film in programma:
Between Us (2022, 111’) di Solomiia Tomashcuk, anteprima italiana, primo lungometraggio di esordio nel genere thriller psicologico. La storia di una strana e tragica amicizia tra due donne e della scelta che bisogna fare tra i propri cari e la moralità quando non c’è altra opzione.

Luxembourg, Luxembourg (2022, 105’), secondo film di Antonio Lukich (premiato nel 2021 quale “Merited Artist of Ukraina”) presentato quest’anno a Venezia nella sezione Orizzonti, vuole indagare alcuni aspetti della nostra vita. I protagonisti partono per il Lussemburgo dove vive il loro padre, molto malato, che non vedono da tempo. Ma l’uomo che incontrano e? davvero il tipo tosto che ricordano?

Pokut’ (2022, 75’), anteprima italiana, primo lungometraggio di Andrii Kokura, famoso pattinatore diciannovenne, da lui iniziato senza finanziamenti a 17 anni e durato 2 anni. È poi stato premiato al Molodist Film Festival. Dramma di formazione, il film è la storia di una ragazza che ha perso la mamma e prova a trovare un contatto con suo padre e la sua nuova fiamma. Durante la lavorazione avviene una reale tragedia: il padre del regista Kokura che lo aveva sempre molto aiutato, muore improvvisamente.

Rhino (Ucraina, Polonia, Germania, 2021, 101’) distribuito in Italia da Movie Inspired, terzo lungometraggio di Oleh Sentsov è il ritratto crudo del viaggio di un uomo, giovane delinquente nella provincia ucraina degli anni ‘90, poi divenuto violento criminale, che cerca di convivere con i fardelli della sua giovinezza e combattere con il proprio conflitto morale interiore.

Snipers. The White Raven (2022, 120’) di Maryan Bushan, anteprima italiana, distribuito in Italia da Imago Company. Un insegnante di fisica ucraino, un pacifista che vive in un eco rifugio, dopo aver subito una tragedia per mano di soldati invasori nel 2013 in Donbas, cerca vendetta e si unisce a un gruppo di cecchini…

Regia: Solomiya Tomaschuk
UCRAINA
Regia: Antonio Lukich
UCRAINA
Regia: Andrii Kokura
UCRAINA
Regia: Oleh Sentsov
UCRAINA
Regia: Marian Bushan
UCRAINA